Museo della sostenibilità
“Museo della sostenibilità” è un progetto condiviso, nato dalla collaborazione tra il Comune di San Martino in Rio e IREN. Si pone come obiettivo quello di proporre attività educative in grado di stimolare una riflessione su tematiche quali sostenibilità, spreco e rifiuti, attraverso il confronto tra la vita di ieri e la vita di oggi. Il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale offre la possibilità di guardare al nostro passato recente e vedere come è cambiato lo stile di vita dell’uomo nel corso di pochi decenni.
Il progetto nasce da una esperienza precedente, realizzata nel 2015 in occasione di Expo, e intende riprendere le modalità già sperimentate, approfondire i contenuti e consolidare il percorso didattico per inserirlo stabilmente nell’offerta formativa di Iren e del Museo attraverso visite guidate tematiche all’interno del Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale rivolte agli studenti del secondo ciclo della scuola primarie e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado; il contributo economico di Iren permette di proporre i percorsi proposti gratuitamente.
La riflessione è incentrata in particolare sugli aspetti di vita quotidiana: i percorsi offrono gli strumenti agli studenti, cittadini di domani, per compiere delle scelte consapevoli e adottare comportamenti ecocompatibili, per analizzare i dati relativi ai consumi odierni di energia-acqua-rifiuti, per ragionare sulle conseguenze che le nostre azioni hanno sull’ambiente e riflettere su ciò che ognuno di noi può fare nel suo piccolo (atteggiamenti sostenibili). Il messaggio ovviamente non è “si stava meglio quando si stava peggio” ma guardare al passato per trarne degli insegnamenti attraverso cui vivere il presente in maniera più consapevole, al fine di garantire e garantirci un futuro migliore.
Progetti 2020
Gli ultimi mesi del 2020 vedranno il Museo, il Comune di San Martino in Rio e IREN impegnati in un nuovo progetto nato con l’obiettivo di valorizzare la tecnica del compostaggio domestico: una serie di iniziative vi accompagneranno in un percorso attraverso le buone pratiche dei contadini, tra vecchie concimaie e ricette degli avanzi, fino a scoprire qualcosa di più sull’importanza del compostaggio oggi.
Il progetto 2020
- Tra le iniziative non potevano mancare attività e laboratori rivolti alle scuole, anche in formato digitale: scoprite tutte le proposte didattiche di Museo della Sostenibilità a.s. 2020/2021
- Compostiamoci bene è il percorso dedicato al compostaggio domestico: tre appuntamenti per imparare tutto sulla produzione del compost nella propria abitazione. Domenica 15 novembre video tour in anteprima della mostra ComposTiAmo – storie di organici ricicli, introduttiva al percorso; a seguire, lunedì 16 e lunedì 23 novembre alle 20.45 Laura Catellani, esperta in educazione ambientale, ci introdurrà al compostaggio domestico in due lezioni online. La partecipazione al percorso è gratuita, previa iscrizione.
- Mostra ComposTiAmo – Storie di organici ricicli: l’allestimento, ospitato all’interno delle sale del Museo, attraverso le testimonianze di una vita fatta di concimazioni naturali, recuperi, riusi e cucina degli avanzi, ci invita a riflettere sulla sostenibilità oggi. La mostra, che doveva essere inaugurata il 15 novembre 2020, è stata sospesa a seguito del DPCM 3/11/2020: in attesa di poter visitare di persona spazi e allestimenti, scoprite il progetto e i nostri approfondimenti digitali qui.
Alcune iniziative degli anni scorsi
Scopri le prime iniziative realizzate all’interno del progetto in programma per la Festa dei Musei 2017
Scopri le prime iniziative realizzate all’interno del progetto in programma per la Festa dei Musei 2017
Scopri il programma per la Festa dei Musei 2018