Musei in TOUR
“Musei in tour” è un progetto nato dalla collaborazione tra Museo della Bilancia di Campogalliano, Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale di San Martino in Rio, Museo Il Correggio di Correggio e Orto Botanico Universitario di Modena. Il progetto prevede la realizzazione di 12 appuntamenti ad ingresso gratuito, da svolgersi il sabato o la domenica pomeriggio, rivolti a un pubblico di famiglie
Giornata nazionale delle Famiglie al Museo
Domenica 8 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Dalle ore 15.30 fino alle 19, nei prati della Rocca, nella Cappella di San Giovanni e nell’Aula didattica del Museo, saranno allestiti numerosi punti di intrattenimento: il campionato delle trottole, alcuni giochi della tradizione popolare, un laboratorio creativo per la costruzione
L’arte del truciolo
Domenica 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 sul tema “Cultura e Natura”, il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale propone un laboratorio creativo dedicato alla lavorazione del truciolo. Dalle ore 16 alle 18, presso l’aula didattica del Museo, i bambini potranno sperimentare l’intreccio a 5 paglie per la
Giornate Europee del Patrimonio 2017
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, sul tema “Cultura e Natura”. L’Assessorato alla Cultura propone i seguenti appuntamenti: DOMENICA 23 SETTEMBRE > dalle ore 10 alle 12 nell’atrio del piano nobile della Rocca Estense Paesaggi e natura, laboratorio creativo di pittura con l’artista Roberto Ghisi per bambini dai 5 anni DOMENICA
Orario estivo
Per tutto il mese di agosto il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale seguirà il seguente orario di apertura: sabato mattina dalle ore 9 alle 12.30, ingresso gratuito. La Rocca Estense, il Museo, l’Archivio aperto per Henghel Gualdi e la Pinacoteca Coppelli resteranno chiusi tutte le domeniche di agosto. Per prenotare una visita guidata
Festa dei Musei 2017
Sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 torna la Festa dei Musei, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Per l’occasione, sabato 20 maggio dalle ore 21, la Corte d’Onore della Rocca Estense si trasforma in Un ambiente da favola con lo spettacolo di NoveTeatro, a
Le streghe buone – mostra fotografica
Fino a domenica 11 giugno, presso il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale, è possibile visitare la mostra fotografica “Le streghe buone” di Enrico Rossi. Il fotografo ha accompagnato Antonella Bartolucci durante le sue ricerche sui “segnatori-guaritori”, documentando i simboli e i gesti specifici dei diversi rituali di segnatura. Per saperne
Le streghe buone
Sabato 11 marzo alle ore 10.30, in Sala del Teatro nella Rocca Estense, Antonella Bartolucci presenta il suo terzo saggio “Le streghe buone. I simboli, i gesti, le parole. Come cambia la medicina tradizionale nell’era di internet”, ricerca antropologica sul mondo dei “guaritori-segnatori”, più frequentemente guaritrici, operatori di guarigione che, attraverso le
L’app del Museo
VISITA VIRTUALE E MULTIMEDIALE PER IL MUSEO DELL’AGRICOLTURA E DEL MONDO RURALE Il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale ha realizzato la propria App! Perché un’App? E’ uno strumento moderno, facile da utilizzare e permette di raggiungere un pubblico più vasto. Il Museo, inoltre, ha il dovere di stare al
L’educazione a San Martino in Rio
CAMPAGNA DI RACCOLTA MATERIALI: PAGELLE, FOTOGRAFIE DI CLASSE, LIBRI DI TESTO Il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, ha attivato una campagna di raccolta materiali al fine di ricostruire l’organizzazione delle scuole a San Martino in Rio nella prima metà del ‘900: dove erano situate
Commenti recenti